
Consigli alimentari
Cosa mangiare per mettere massa muscolare
a cura del Dott. Lorenzo Ambrosini
biologo nutrizionista
I mille benefici del cibo verde
Il buon funzionamento del cuore è solo uno dei tanti ambiti della nostra salute in cui la famosa «mela al giorno» può fare la differenza. Mangiare frutta e verdura significa avere un apporto insostituibile di sali minerali, vitamine, fibre e sostanze antiossidanti, contenute in quantità variabili nei diversi alimenti.
Diverse forme di tumore, disturbi respiratori, intestinali, come la stipsi, e persino la cataratta possono essere rischi ridimensionati con l'aiuto del fruttivendolo.
QUANT'E' UNA PORZIONE?
La regola delle 5 porzioni al giorno è una raccomandazione facile da tenere a mente e utile per aiutare, anche nei più giovani, lo sviluppo di una corretta cultura alimentare. Ma quanto mangiare e cosa scegliere?
Con la regola aurea del 5 si intendono 2 porzioni di verdura e 3 di frutta, come minimo, ogni giorno.
Per porzioni si intende, ad esempio, un frutto intero (mela, pera, arancia) o 2-3 piccoli (albicocche, susine), un piatto di insalata (almeno 50 grammi), un mezzo piatto di verdure cotte o crude, una coppetta di macedonia o un bicchiere di spremuta o di centrifugato.
In generale, per un adulto con una dieta da 2000 calorie al giorno, si calcolano 50 grammi di insalata, 250 grammi di ortaggi (a crudo) e 150 grammi di frutta per ogni porzione.
GUARDA QUEL CHE MANGI
Come essere certi di assumere tutte le diverse proprietà nutritive degli alimenti vegetali? Un trucco tanto semplice quanto efficace è basarsi sul loro colore.
L'aspetto appetitoso e variopinto dei prodotti dell'orto, infatti, è dato dalla presenza di pigmenti e vitamine. Mangiare sempre le stesse cose, essere monotoni col colore nel piatto significa anche avere un apporto limitato di nutrienti.
HAI MANGIATO BLU, OGGI?
Ecco, colore per colore,gli alimenti che non devono mancare in tavola:
BLU-VIOLA
come ...melanzane, radicchio, fichi, lamponi, mirtilli, more, ribes, prugne, uva nera
perchè: sono alimenti ricchi di antocianine, beta carotene, vitamina C, potassio e magnesio
VERDE
come... asparagi, basilico, biete, broccoli, cavoli, carciofi, cetrioli, insalata, rucola, prezzemolo, spinaci, zucchine, uva bianca, kiwi
perchè: contengono beta carotene, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina
BIANCO
come... aglio, cavolfiori, cipolle, finocchi, funghi, mele, pere, porri, sedani
perchè: garantiscono un apporto di polifenoli, flavonoidi, composti solforati, potassio, vitamina C, selenio
GIALLO
come... arance, limoni, mandarini, pompelmi, meloni, albicocche, pesche, nespole, carote, peperoni, zucca, mais
perchè: sono ricchi di flavonoidi, beta carotene, vitamina C, potassio
ARANCIO/ROSSO
come... angurie, arance rosse, barbabietole, ciliegie, fragole, peperoni, pomodori, rape rosse, ravanelli
perchè: contengono licopene e antocianine.
fonte:fonazioneveronesi

Consigli di come smaltire il cenone di fine anno
È stato dimostrato scientificamente che il nostrocervello si attiva davanti a piatti ipercalorici: dopo i cenoni viene consigliato di consumare frutta e verdura fresca limitando l'uso di carboidrati e zuccheri. Inoltre andrebbero sostituiti il pane e la pasta con patate e legumi, ma soprattutto, di non commettere l'errore di digiunare, l'importante è non esagerare con le porzioni e soprattutto fare tanta attività fisica. Essere attivi aiuta a smaltire i cenoni velocemente.