
Attività & Discipline sportive
Ginnastica Posturale
Il nostro corpo è formato da: un apparato muscolo scheletrico, da un apparato cardiocircolatorio e da un apparato emozionale. Essendo il nostro corpo fatto di emozioni possiamo ipotizzare che i segnali provenienti dall'ambiente esterno siano estendibili ad un processo tonico operante muscoli. Questo spiegherebbe la costituzione di una immagine corporea, un'immagine mentale che ci raffigura interamente.
Si deduce che l'immagine corporea si modifica in base alle emozioni e situazioni contingenti alle esperienze di vita che si presentano.
La postura è una risposta netta delle nostre emozioni,le stesse che interessano il sistema nervoso e di conseguenza il cervello ed attuano modifiche a livello muscolare,in parole povere nella Postura.
non solo fitness
photo: Valentina Tarallo

Total body' è un'espressione inglese che letteralmente significa 'tutto il corpo'
E' un allenamento mirato alla tonificazione di tutti i principali distretti muscolari: addome, glutei, spalle, gambe e braccia. Si tratta di un misto di ginnastica a corpo libero e fitness che prevede l'uso di attrezzi quali step, manubri, cavigliere, elastici e palle mediche.
Gli esperti dell'American Council on Exercise (ACE) consigliano un programma di allenamento "total body" finalizzato a migliorare la forza e aumentare la capacità di resistenza. Questo workout andrebbe eseguito due o tre volte alla settimana, con l'accortezza di lasciare almeno un giorno intero di riposo tra due sessioni di allenamenti.
Il condizionamento o definizione muscolare, consiste nel fare allenare i propri muscoli attraverso un tipo di contrazione diversa da quella utilizzata naturalmente, al fine di ottenere una migliore attività neuromuscolare e, quindi, una maggiore tonicità, e un potenziamento della resistenza e della condizione nutritiva o trofica del muscolo.

M M A
Le mixed martial arts MMA sono uno sport di combattimento a contatto pieno più completo che esiste è solo in assoluto, tra tutte le arti marziali / sport da combattimento. Il sistema migliore e più efficace per il combattimento reale a mani nude e per la difesa personale e sono particolarmente raccomandate per l'allenamento delle forze di polizia e militari. Nelle mix martial Art e infatti permesso sia colpire che lottare e si possono utilizzare le tecniche colpi di tutte le arti marziali o sport da combattimento. Il combattimento di MMA si svolge sia in piedi che a terra con l'utilizzo di tecniche sia di grappling (portare a terra, strangolamenti, leve articolari) che striking(pugni, calci, gomitate, ginocchiate). Le MMA moderne sono nata in Brasile e sono diventate popolari a livello internazionale negli anni 90 grazie ai primi tornei americani UFC dove si confrontavano combattenti di diversi stili per individuare l'arte marziale o lo sport di combattimento realmente più efficace.fu una grande rivoluzione nel mondo delle arti marziali e degli sport da combattimento. Grazie alla MMA quindi si sono riuscita a smascherare le arti marziali truffa ossia quelle arti marziali che fanno credere che si possa imparare a difendersi senza combattere mai. Le prime competizioni di MMA dimostrarono che tutte le arti marziali che non possedevano competizioni agonistiche sono completamente inefficaci in un combattimento reale per il principio:
*senza combattere non si può imparare a combattere*ci fu un dominio assoluto delle arti marziali e degli sport di combattimento che prevedono competizioni agonistiche rispetto agli arti marziali che non prevedono competizioni agonistiche.Le MMA offrono quindi la migliore conoscenza a Chi desidera studiare il combattimento realistico e la difesa personale. Le MMA dilettantistiche sono state create dalla FIGMMA per darle una appropriata gestione e regolamentazione. purtroppo, in mancanza di regolamentazione, negli ultimi anni sono proliferati corsi di MMA condotti da insegnanti incompetenti che, oltre a raggirare i loro allievi, dispongono anche a dei pericoli per la loro incolumità fisica.La creazione di condizioni sicure per l'allenamento, gli insegnanti tecnici preparati e ufficialmente riconosciuti e di un regolamento per le competizioni dilettantistiche, che tutela se l'integrità fisica e psicologica di combattenti, era diventata una urgente necessità per tutti gli atleti che desideravano praticare quelli che attualmente considerato lo sport con la più grande crescita al mondo. Attraverso l'uso obbligatorio di equipaggiamento protettivo e di regole più restrittive rispetto alle MMA professionistiche, la FIGMMA quindi intendo offrire uno sport che possa preparare senza rischi un atleta per una carriera professionale nelle MMA è che posso offrire la migliore conoscenza a Chi desidera studiare il combattimento realistico e la difesa personale. Le MMA sono praticate con calzoncini corti, una maglietta attillata chiamata rash guard e con un equipaggiamento protettivo che include paratibie e guanti che permettono di afferrare l'avversario per l'applicazione di tecniche Grappling.per quanto riguarda la sicurezza degli atleti, le statistiche dimostrano che la frequenza di KO nelle competizioni di MMA è più bassa rispetto alle competizioni di box e, da studi effettuati, è risultato che nelle competizioni di MMA via un minore rischio di lesioni traumatiche al cervello rispetto ad altri sport di combattimento che prevedono colpi alla testa.
photo di PieroMaria Curti istruttore MMA

Allenamento Funzionale
L'allenamento funzionale non utilizza complicati macchinari che guidano i movimenti, ma, abbandonando gli esercizi di isolamento, si realizza ponendo il corpo ed il suo movimento come cardine di esercizi svolti sui tre piani dello spazio, dando benefici in ambito psico-fisico.Alla base dell'allenamento funzionale c'è l'idea che l'attività fisica deve migliorare le capacità coordinative e condizionali dell'individuo, sviluppando gesti che impegnano il corpo nel suo insieme e che sono in grado di attivare diverse catene cinetiche sinergicamente.L'allenamento funzionale prevede l'esecuzione di esercizi a corpo liberoche attivano l'intero organismo. Esercizi di questa natura, decisamente diversi dal classico allenamento con le macchine isotoniche, possono migliorare quelle capacità del corpo che permettono di interagire con l'ambiente che lo circonda, curando ogni aspetto dell'atletismo: forza, potenza, velocità coordinazione, agilità, equilibrio.Il Functional Training fa dimagrire. Utilizzando il corpo nella sua complessità, si realizza un maggiore consumo calorico favorendo il dimagrimento e la tonificazione di tutti i muscoli.
fonte: passione fitnessistruttore: Tony Iezzi

Karate
Il termine Karate do in giapponese significa kara "vuoto", te (o de) "mano", do "Via" e nasce da un'espressione introdotta dal Maestro Gichin Funakoshi che nel 1936 modificò il termine antico to-de "mano di Cina" [Negli anni '30 in Giappone, periodo nel quale si preparava la guerra contro la Cina, tutti i segni grafici d'origine cinese furono vietati ndr]. Al termine "vuoto" egli diede più significati simbolici: dal rimando a una mente chiara e cosciente, senza egoismi, in grado di riflettere senza distorsioni; a un atteggiamento "diritto" e altruista; fino ad arrivare a dire che «La forma è vuoto, il vuoto è esso stesso forma» e l'appropriato uso e la corretta comprensione del Karate è il Karate-do, ossia l'esercizio della Via.
Il Karate nasce come tecnica di difesa senza armi (il rimando più immediato al significato di "mano vuota"), in cui l'avversario è attaccato a distanza, perciò risultano particolarmente utilizzati colpi dati con i pugni o con i piedi in punti vitali del corpo. Se la distanza è ravvicinata, si usano anche prese e proiezioni.Stabilire chi vince o chi perde, non è lo scopo ultimo del Karate do, il suo scopo è di "formare il carattere attraverso la pratica", dove per carattere s'intende la totalità della persona.photo: insegnante Valeriano Valeriani

Calisthenics
La parola calisthenics viene da 2 parole greche: Kallos (bellezza) e Stenos (forza).
È un allenamento a corpo libero che sviluppa una muscolatura potente. E' un metodo che usa esclusivamente il peso del corpo come resistenza e può prevedere semplici attrezzi come sbarre fisse o mobile, spalliere e parallele.
L'allenamento consiste in esercizi funzionali ispirati alla ginnastica artistica che migliorano:
• forza
• flessibilità
• equilibrio
• agilità
• coordinazione
Un po' di storia...
Erodoto definito da Cicerone "il Padre della Storia", si pose per primo l'obiettivo di ricercare testimonianze nuove, di osservare direttamente e di costruire un racconto al fine di proporre un'interpretazione degli avvenimenti. Secondo lo storico i
guerrieri spartani del re Leonida praticavano il calisthenics prima della battaglia delle Termopili (raccontata nel film 300).
photo: Stefano Pompei istruttore Calisthenics

Yoga
La parola sanscrita yoga (unione), dalla radice yug - a cui si possono attribuire ben 26 significati diversi - è diventata molto più di una disciplina lontana legata all'India ma un vero e proprio fenomeno mondiale in costante crescita. Sebbene vi sia una sterminata tradizione filosofico-teorica dello yoga nei suoi numerosi aspetti, quello comunemente inteso è quello fisico (Hatha) basato sugli asana, le posizioni.Considerare però lo yoga come ginnastica - cosa che spesso accade - è un errore, in quanto non solo gli asana non sono semplici esercizi ma anche perché la pratica presenta aspetti di consapevolezza, propriocezione, respirazione, molto più accentuati rispetto ad un qualsiasi altro sport. Mentre poi nella pratica sportiva si va a lavorare su alcune parti del corpo più di altre per raggiungere gli obiettivi prefissati, in un'ottica di performance, nello yoga ci si muove con il corpo a 360° senza alcun obiettivo di performance da raggiungere perché nello yoga il viaggio conta quanto la meta (se non di più). La massima aspirazione per lo yogin è il Samadhi, lo stato massimo di concentrazione durante la meditazione che porta all'unione con il tutto, e la pratica degli asana è la strada per raggiungerlo, non il punto di arrivo.A livello fisico lo yoga lavora molto intensamente sulla muscolatura profonda, sulle articolazioni, sulla colonna, su ghiandole ed organi interni, e dunque come ogni asana ha dei benefici ha anche delle controindicazioni. E' perciò fondamentale informarsi adeguatamente sui metodi di yoga che si possono praticare nella propria città, scegliere con cura in base alle proprie inclinazioni e necessità ed affidarsi ad insegnanti davvero competenti - soprattutto sugli aspetti legati alla salute, in particolare in caso di patologie o particolari condizioni fisiche (post operazioni, gravidanza,...).Venendo agli stili di yoga più praticati attualmente si possono citare: l'Iyengar Yoga (importantissimo per l'uso degli attrezzi che permettono a tutti di praticare in sicurezza), l'Ashtanga, il Vinyasa, il Kundalini, l'Anusara, l'Ananda, lo Sivananda, il Bikram, lo Yin, l'Integral ed il Power Yoga (quest'ultimo nato come fusione con l'Ashtanga negli Stati Uniti - dunque uno yoga fisico ed occidentale, molto legato al mondo del fitness), senza dimenticare lo yoga della risata. Qualsiasi sia la ragione per cui si approccia a questa disciplina una cosa è certa: con una pratica adeguata in cui si metta al primo posto l'ascolto interiore, il corpo si libera dalle tensioni e la mente riesce a trovare una nuova dimensione di serenità, consapevolezza ed apertura alla vita e alla sua immensa bellezza, uscendo dalla limitazione della dualità per entrare in un'unione illuminante con se stessi e col mondo circostante.
photo: Alessia Venturoni istruttice yoga

REIKI
Il Reiki è un Metodo di Risveglio dello Spirito, Crescita Personale e sistema di Autoguarigione riscoperto grazie ad un intensa esperienza meditativa e di illuminazione da Mikao Usui Sensei, in Giappone intorno al 1920.
L'energia viene canalizzata attraverso le mani di chi pratica la disciplina del Reiki, e tende a fluire spontaneamente nel corpo del ricevente nei punti dove è maggiormente necessaria. Il beneficio primario lo trae prima di tutto il corpo che viene educato o ri-educato ad attivare prontamente il nostro naturale processo di guarigione, e ne trarrà vantaggio anche la sfera psichica e mentale che sarà immediatamente più rilassata e calma.Reiki é un'antica arte di Meditazione basata sul totale Riequilibrio Energetico, in grado di individuare le cause dei blocchi fisici e psichici infondendo energia e benessere.Inoltre il Reiki é una tecnica, priva di controindicazioni, capace di coadiuvare e supportare qualsiasi terapia e trattamento, di medicina tradizionale e naturale.Ma la disciplina Reiki é principalmente una via di Crescita Personale, dove la verità, una volta sciolti i blocchi fisici, nutre la coscienza finalmente in grado di ampliarsi oltre i limiti che la mente le ha imposto.
A cura di Valeriano Valeriani operatore Reiki primo livello