
Dizionario
Acidi grassi Essenziali e semi essenziali
Perché vengono chiamati Essenziali
Questi acidi grassi vengono cosi chiamati perché l'organismo non è in grado di produrli autonomamente.Che funzioni svolgono gli Acidi Grassi Essenziali?
Principalmente la funzione degli acidi grassi è di tipo calorico.Forniscono energia nella maggior parte delle cellule umane, soprattutto quelle muscolari, che ne traggono ben 9 chilocalorie (kcal) per grammo.Il ruolo degli acidi grassi essenziali nell'organismo si diversifica in base alla famiglia di appartenenza.Gli acidi grassi essenziali sono considerati fondamentali per la dieta umana e per la lotta alle patologie cardiovascolari. Alcune funzioni sono sinergiche ma, per molti versi, certi omega 3 e omega 6 espletano attività differenti e quasi opposte.Questi effetti sono mediati dagli eicosanoidi di cui sono precursori.
Acidi grassi semiessenziali
Vengono chiamati semiessenziali quegli acidi grassi appartenenti alla serie omega 6 e omega 3,che derivano dalla via biosintetica dell'acido linoleico (LA) e alfa linolenico (ALA).
L'acido linoleico e l'alfa-linolenico sono acidi grassi essenziali perché il corpo umano non è in grado di sintetizzarli autonomamente.
Il nome "semiessenziale" è stato attribuito perché l'introduzione con gli alimenti di questi acidi grassi, sintetizzabili dall'organismo, è in grado di bypassare le insufficienze metaboliche. Questo è il motivo per cui il pesce e l'olio di pesce, ricchi di acidi grassi semiessenziali della serie omega 3, sono considerati una fonte migliore rispetto all'olio e ai semi di lino, più ricchi del loro precursore, ossia dell'acido grasso essenziale acido alfa linolenico.
Acido folico
L'acido folico o acido pteroil-glutammico o vitamina M o vitamina B9 o folacina prende il nome dal latino folium.
Dove si trova: verdure a foglie verdi, arance,fagioli, fegato e lievito di birra.
La vitamina B9, o acido folico, gioca un ruolo fondamentale in due circostanze: la gravidanze e la sintesi delle proteine.
* Per le donne in gravidanza, questa vitamina protegge e favorisce lo sviluppo dell'embrione. L'acido folico, contribuisce alla costruzione del DNA. Il DNA è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche, che corrispondono al colore degli occhi, ai tratti somatici, al colore dei capelli ed alla struttura fisica.
* La sintesi delle proteine e del DNA, oltre che la formazione dell'emoglobina, sono favoriti da questa proteina. Inoltre, la vitamina B9 riesce a prevenire svariati rischi di natura cardiovascolare, se presente nelle dosi adeguate nel nostro organismo.
Anemia
l'anemia è una carenza di ferro. Il ferro è legato a delle proteine specifiche che servono per immagazzinare ferritina. Deriva dalla disgregazione dei globuli rossi invecchiati ed utilizzati nel midollo osseo per formare emoglobina presente sui nuovi globuli rossi punto i sintomi più comuni della carenza di ferro sono: cefalea, colorito pallido, affaticamento anche a riposo, e difficoltà respiratoria. I disturbi meno comuni invece sono secchezza e fragilità della pelle unghia e capelli, soffio cardiaco, tachicardia, vertigini, infiammazione e gonfiore della lingua.
Apparato digerente
È costituito dalle seguenti parti: bocca, stomaco, duodeno, intestino tenue, valvola ileo-cecale, appendice, colon ascendente, colon traverso, colon discendente, intestino retto, regione anale e regione pelvica, fegato, cistifellea e pancreas. L'organismo per funzionare ha bisogno di energia che viene ricavata attraverso la nutrizione, dagli alimenti. Gli alimenti poi devono essere assimilati e trasformati chimicamente per poter essere utilizzati sotto forma di energia dal nostro organismo, le sostanze nutritive infatti devono passare al sangue attraversi le pareti dell'intestino tenue. Tutto questo lavoro viene svolto dall'apparato digerente che costituito da un tubo lungo circa di 10 metri.
Apparato endocrino
È costituito dalle seguenti ghiandole: epifisi, tiroide e paratiroidi, pancreas, surrene, gonadi. Si intende con sistema endocrino insieme degli organi che formano determinate sostanze chimiche che, tramite il sangue, vengono distribuite a tutto l'organismo. Questi organi sono appunto le ghiandole endocrine dette così perché non hanno canali diretti all'esterno a differenza delle ghiandole esocrine come le ghiandole salivari. Le ghiandole endocrine producono ormoni che hanno la funzione di controllare l'equilibrio dei maggiori e più importanti fenomeni Vitali. Gli ormoni prodotti da queste ghiandole sono sostanze chimiche semplici ma estremamente efficaci.
Asma Bronchiale
I soggetti asmatici hanno difficoltà con il ricambio di aria nei polmoni a causa di una costrizione di alveoli e bronchi e; e dunque fondamentale in questi casi respirare in modo da assicurare un'adeguata ossigenazione del sangue. La respirazione addominale, in opposizione a quella toracica, insegna come sia possibile respirare lentamente e in maniera profonda piuttosto che spesso è solo superficialmente. Respirando a ritmo accelerato l'aria raggiunge solo la porzione superiore del torace, mentre ispirando in maniera profonda, e con cadenza più lenta, quando espiriamo l'anidride carbonica si espellerà con maggiore efficacia; si aumentre hanno così le riserve di ossigeno nei tessuti, con benefici sia per la mente sia per i muscoli.
articolo : vivere lo yoga
Brucia grassi
Il bruciagrassi contengono sostanze in grado di aumentare il metabolismo, assunti in modo corretto, seguendo una dieta adeguata e accompagnata da attività fisica aerobica, diventano ancora più efficaci. Questi prodotti servono da supporto quando vogliamo liberarci della massa grassa. Hanno la capacità di aumentare il metabolismo e aiutano a smaltire più calorie rispetto a quello che saremmo capaci di "bruciare" senza. E' stato dimostrato che soggetti che hanno usato i bruciagrassi hanno perso più peso facendo la stessa attività fisica. L'attività fisica consigliata per ottenere i risultati migliori è quella di tipo aerobico.
Contrattura
Si intende per contrattura muscolare un fascio di fibre muscolari che invece di rilasciarsi rimane contratto ovvero non rilasciato generando una risposta che viene avvertita come dolorosa, sia durante il movimento sia apprezzabile palpando il ventre muscolare apprezzando quindi una turgidità di uno o più muscoli coinvolti.
La contrattura muscolare può coinvolgere qualunque muscolo , dal più piccolo al più grande , e può avvenire in seguito ad un trauma, per disturbi metabolici, o in maniera inspiegabile. A volte la contrattura è scambiata come nervo accavallato, o nel gergo più tecnico come il trigger Point, ma fondamentalmente la sostanza cambia poco.
Il sintomo principale è certamente una rigidità muscolare, associato a una sensazione di "durezza" e rigidità del muscolo che non permette un movimento fluido che limita la perfomance e le attività quoitidiane, ma sopratutto non permette all'atleta un allungamento del muscolo.
La contrattura muscolare può coinvolgere qualunque muscolo , dal più piccolo al più grande , e può avvenire in seguito ad un trauma, per disturbi metabolici, o in maniera inspiegabile. A volte la contrattura è scambiata come nervo accavallato, o nel gergo più tecnico come il trigger Point, ma fondamentalmente la sostanza cambia poco.
Il sintomo principale è certamente una rigidità muscolare, associato a una sensazione di "durezza" e rigidità del muscolo che non permette un movimento fluido che limita la perfomance e le attività quoitidiane, ma sopratutto non permette all'atleta un allungamento del muscolo.
Cortisolo
Rientra nella categoria dei glucocorticoidi ovvero ormoni steroidei prodotti dalle ghiandole surrenali. I glucocorticoidi, in sinergismo con gli ormoni tiroidei, sono necessari per la secrezione dell'ormone della crescita, così come per il mantenimento della risposta dei vasi sanguigni alla stimolazione del sistema nervoso simpatico e dell'adrenalina. È importante prestare attenzione ad alti livelli di cortisolo ematico, che mal si conciliano con l'obiettivo del dimagrimento e non sono specchio di uno stile di vita sano, sia sotto l'aspetto fisico che mentale.
Fibre rosse
denominate anche di tipo 1 o lente slow-twitch, fondamentali per la capacità e la potenza aerobica. Sono le fibre maggiormente chiamati in causa nella vita di tutti i giorni, quando camminiamo quando rimaniamo in piedi e soprattutto nell'allenamento aerobico a media bassa intensità. Sono ricche di emoglobina è mioglobina da qui il colore rosso. Sotto l'aspetto metabolico, fanno riferimento al meccanismo ossidativo: l'elevata presenza di enzimi ossidativi e di mitocondri ne è testimonianza. Presentano una notevole resistenza alla affaticamento, ma una ridotta capacità di esprimere potenza e velocità.
Fibre bianche
denominate anche di tipo 2 o veloci fast twitch e trovano la loro espressione massima in tutte le attività fisiche di Potenza, forza veloce, velocità o forza massimale. presentano concentrazioni di emoglobina è mioglobina ridotte.Ecco perché vengono chiamate fibre bianche.
GH ( somatrotopina )
Conosciuto come ormone della crescita, rientra negli nell'elenco degli ormoni controinsulari secreti dell'ipofisi anteriore, sempre sotto lo stimolo guida dell'ipotalamo attraverso la secrezione di GHRH, ovvero il fattore di rilascio dell'ormone della crescita. La secrezione di GHRH, e successivamente di gh, è influenzata anche dalla concentrazione ematica dglc, acidi grassi e aminoacidi. A livello del tessuto adiposo e molecolare, il GH riduce la captazione di GLC ematico, con incremento della lipolisi e dell'assunzione di aminoacidi a livello muscolare, favorendo, la sintesi proteica in molti tessuti e l'incremento della glicemia.
I Grandi Vasi
Il sangue raggiunge il cuore dai tessuti del corpo attraverso due grandi vene, La vena cava superiore e la vena cava inferiore, per essere pompato nell'aorta; e se sono note come i grandi vasi. La vena cava superiore drena il sangue dalla parte alta del corpo verso l'atrio destro ed è formata dall'unione delle vene brachiocefaliche destra e sinistra punto la vena cava inferiore e la vena più grande del corpo, dove passa attraverso il diaframma per portare il sangue all'atrio destro.
Ipertrofia

l'ipertrofia è l'aumento del volume del muscolo. Per potenziare l'aumento della massa muscolare è necessario soprattutto modificare l'alimentazione montando il consumo di proteine e seguire allenamenti mirati per lo sviluppo muscolare esempio come il bodybuilding in questo caso è consigliato anche l'utilizzo di integratori con proteine, aminoacidi, creatinina e arginina.
Ipokaliemia
La carenza di potassio nel corpo può essere un problema, perché l'ipokaliemia può provocare seri problemi e può diventare, potenzialmente, anche fatale.
Quindi i sintomi della mancanza di potassio o potassio basso che dir si voglia non vanno sottovalutati: quando si manifestano, è meglio parlarne col medico, per valutare le possibili terapie.
Sintomi sono : debolezza, spasmi,crampi e alterazioni del battito cardiaco.
Cause: Vomito,diarrea ed uso eccessivo di lassativi come per esempio i farmaci per curare l pressione arteriosa a.
Lipolisi
Letteramente, vuol dire degradazione dei lipidi. In parole povere, le gocce di grasso (adiposomi), presenti dentro gli adipociti, si sciolgono e vengono eliminate. Esiste però una sostanza che si oppone in tutti i modi alla LIPOLISI: si chiama PERILIPINA.
Si tratta di una proteina, che costituisce una membrana e che avvolge, come una barriera, i nostri adiposomi: è il vigile che regola il traffico della LIPOLISI. In pratica la PERILIPINA protegge il grasso dagli enzimi che possono scioglierlo: le cosiddette lipasi.
I famosi cuscinetti di grasso, la tua pelle a buccia d'arancia: tutta colpa della PERILIPINA!
Si tratta di una proteina, che costituisce una membrana e che avvolge, come una barriera, i nostri adiposomi: è il vigile che regola il traffico della LIPOLISI. In pratica la PERILIPINA protegge il grasso dagli enzimi che possono scioglierlo: le cosiddette lipasi.
I famosi cuscinetti di grasso, la tua pelle a buccia d'arancia: tutta colpa della PERILIPINA!
Macronutrienti
I macronutrienti sono i carboidrati, le proteine e i lipidi. Vengono definiti i mattoni dell'organismo, aiutano la crescita e la riparazione delle cellule.
Micronutrienti
I micro nutrienti sono costituiti da minerali e vitamine. il loro scopo è quello di attivare specifiche reazioni chimiche nell'organismo, regolare la funzione ormonale e prevenire le malattie.
Fitonutrienti
i fitonutrienti sono sostanze prodotte dalle piante. Contribuiscono al nostro benessere e a fare in modo che funzioni correttamente.
I "Nefroni"
il lavoro di ciascun rene effettuato da più di un milione di minuscole unità di filtraggio dette nefroni. Ciascuno di questi nefroni è costituito da un glomerulo renale dal quale parte un lungo tubolo contorto. Il glomerulo è costituito da un blocco di arteriole minuscole, circondate dalla capsula di Bowman. Il fluido ai materiali disciolti nel sangue passano nel glomerulo del sangue al tubolo renale per essere trattati. Esso è un tubo lo contorto diretto verso il basso per poi volgersi nuovamente verso l'alto con l'ansa di Henle. Passando attraverso il tubo lo, la maggior parte degli elementi disciolti e del fluido vengono riassorbiti.
OTG Organi tendinei del Golgi
sono recettori posti a livello tendineo nella giunzione muscolo tendinea che inviano informazioni al sistema nervoso centrale riguardo le variazioni di tensioni del tendine causati da contrazioni muscolari o da stiramenti passivi di elevata intensità come avviene, per esempio, proprio nello stretching. Gli OTG sono la base fisiologica su cui si basano alcune tecniche di stretching, che sfrutta il *riflesso miotatico inverso evocato da questi recettori.
*il riflesso miotatico inverso è un riflesso muscolare. gli organi neurotendinei del golgi sono in grado di registrare non solo la tensione del muscolo ma anche lo stiramento eccessivo del tendine.
I "Reni"
La coppia di reni si trova nella cavità addominale contro la parete posteriore. Sono lunghi ciascuno circa 10 cm e hanno la caratteristica forma di un fagiolo. Sulla superficie interna si trova l'ilo del rene dalle quali vasi sanguigni entrano ed escono. Ciascun rene è ricoperto di una robusta capsula fibrosa è circondata su avvolta da uno strato protettivo di grasso. La parte esterna del rene è chiamata sostanza corticale e contiene nefroni, unità funzionali del rene. la parte centrale del rene è formata da una sostanza midollare e contiene le papille renali che sono i dotti che raccolgono le urina.Al centro c'è la pelvi renale, un'area a imbuto nel quale si raccoglie l'urina prima di scorrere lungo l'uretere.
La Salute
L' Organizzazione mondiale della Sanità definisce così lo stato di salute:
la salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l'assenza di malattia o di debolezza
La salute è il bene più prezioso dell'uomo e non andrebbe mai messo a repentaglio o a rischio perché la sua perdita e spesso irrecuperabile. La malattia è un alterazione della condizione normale dell'uomo che ne modifica l'equilibrio fisico bioenergetico, spesso è la dimostrazione di un cattivo adattamento alle condizioni di vita del soggetto, una fragilità congenita, una debolezza del corpo o del sistema immunitario acquisita nel tempo anche a causa di condizioni di vita in naturali. La medicina naturale non è un sistema teorico ma è fondata sulla pratica e sull'esperienza di secoli e secoli, e trova nell'ambiente naturale in cui viviamo e nell'essere umano i mezzi necessari al intervenire e ad aiutarlo in quasi ogni situazione.
La Scoliosi

Valvole " Il loro funzionamento"
Quando gli atri si contraggono, il sangue passa nei ventricoli attraverso le valvole tricuspide e mitralica punto quando allora volte ventricoli si contraggono, improvviso aumento di pressione all'interno dei ventricoli fai chiudere le valvole, impedendo al sangue di rifluire negli atri. La trazione delle corde tendinee stabilizzano le valvole consentendo loro di sopportare la pressione del sangue nel ventricolo. Quando le valvole atrioventricolari sono chiuse, il sangue è costretto a risalire fuori uscendo dalle valvole semilunari nel tronco polmonare e nell'aorta. La pressione del flusso sanguigno obbliga le valvole ad aprirsi, ma non appena il ventricolo si rilassa, scattano rinchiudendosi.

Vitamina B12
La vitamina B12, o cobalamina, rientra nel gruppo delle vitamine cosiddette idrosolubili, quelle che non possono essere accumulate nell'organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l'alimentazione.
La vitamina B12, si trova in tutti gli alimenti di origine animale, seppur in minima quantità. In particolare, è presente nella carne, nel pesce, nel fegato, nel latte e nelle uova.
Questa vitamina aiuta a curare l'anemia,fortifica le ossa,favorisce la crescita muscolare, favorisce la crescita dei globuli rossi,migliora il sistema immunitario,contrasta il colesterolo, aiuta a mantenere il cuore in salute.
Vitamina B6
La vitamina B6 fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, che non possono essere accumulate nell'organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l'alimentazione.
La vitamina B6 è sensibile al calore, si degrada cioè in presenza di alte temperature e si presenta in tre forme attive: la piridossina, la piridossamina e la piridossale.La vitamina B6 è coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e degli zuccheri e contribuisce alla formazione degli ormoni e dei globuli bianchi e rossi.
La vitamina B6 ha il ruolo fondamentale di costituire una barriera immunitaria in difesa dalle malattie e di stimolare le funzioni cerebrali e prevenire l'invecchiamento. Per questo la vitamina B6 viene utilizzata in numerosi prodotti anti invecchiamento.
humanitas.it
Vitamina C
La vitamina C, appartiene al gruppo delle vitamine cosiddette idrosolubili ovvero quelle che non possono essere accumulate nell'organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l'alimentazione.
Oltre a sciogliersi nell'acqua, la vitamina C e sensibile alle alte temperature, per cui si perde del tutto in caso di cottura in acqua. Grazie ai suoi poteri antiossidanti, la vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta l'organismo a prevenire il rischio di tumori, soprattutto allo stomaco, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene. Il suo apporto è fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi.
Vitamina D
La vitamina D è essenziale per una corretta mineralizzazione delle ossa e dei denti durante l'accrescimento e per mantenere un'adeguata massa ossea e l'integrità dello smalto nel corso della vita adulta. Inoltre, la vitamina D contribuisce a mantenere normali livelli di calcio nel sangue, attraverso una fine regolazione della liberazione e del deposito di questo minerale nelle ossa, che ne rappresentano la principale forma di immagazzinamento nell'organismo.
Oltre a garantire il mantenimento della salute delle ossa, la vitamina D impedisce al calcio di depositarsi in altri tessuti del corpo, come i reni, le arterie o le cartilagini ossee, dove potrebbe determinare disfunzioni e patologie severe (arteriosclerosi, calcificazioni tissutali ecc.).
fonte :saperesalute